|  | Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
  della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556  -  fax 06/8415576 e-mail:  | 
Roma, 5 giugno 2014
Circolare n. 107/2014
Oggetto: Lavoro – Nuovi indici
IPCA per il periodo 2014-2017 – Comunicato ISTAT del 30.5.2014.
Come
ogni anno l’Istat ha comunicato per il periodo 2014-2017 la previsione
dell’inflazione misurata dall’indice IPCA (Indice
dei Prezzi al Consumo Armonizzato in Ambito Europeo) al netto della
dinamica dei prezzi dei beni energetici importati. Come è noto, in base al
Protocollo di Palazzo Chigi sulla riforma degli assetti contrattuali sottoscritto
da tutte le parti sociali (ad eccezione della CGIL) il 22 gennaio 2009, l’IPCA va
preso a riferimento ai fini della determinazione degli aumenti dei rinnovi dei
contratti collettivi nazionali di lavoro. I nuovi indici IPCA, che correggono
le previsioni formulate lo scorso anno, sono i seguenti:
| 2014 | 0,8% | (in precedenza 1,8%) | 
| 2015 | 1,3% | (in precedenza 2,0%) | 
| 2016 | 1,5% | (in precedenza
  2,1%) | 
| 2017 | 1,6% |  | 
L’Istat
ha inoltre precisato che, per quanto concerne l’intero periodo 2010-2013, lo
scostamento tra l’IPCA programmata e quella consuntivata è stato
complessivamente pari al -0,2%.
| Fabio Marrocco  | Per riferimenti
  confronta circ.re conf.le n. 124/2013
   | 
| Responsabile di
  Area | Allegato uno | 
|  | M/n | 
| © CONFETRA – La riproduzione
  totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti
  alla Confetra. | |

30 maggio 2014
COMUNICAZIONE
L’Istat comunica per gli anni 2010-2013 gli
scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice
IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché
la previsione di questo stesso indicatore per gli anni 2014-2017. 
INFLAZIONE IPCA AL NETTO DEGLI ENERGETICI IMPORTATI NEL 2010-2013:
SCOSTAMENTI TRA REALIZZAZIONE E PREVISIONE (variazioni e punti
percentuali
|  | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 
| A. Realizzazione  | 1,3 |  |  |  | 
| B. Previsione, effettuata il 30 maggio 2013  | 1,8 |  |  |  | 
| C. Scostamento (C=A-B)  | -0,5 |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
| A. Realizzazione  | 1,3 | 3,2 |  |  | 
| B. Previsione, effettuata il 1° agosto 2012  | 2,0 | 3,0 |  |  | 
| C. Scostamento (C=A-B)  | -0,7 | 0,2 |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
| A. Realizzazione  | 1,3 | 3,2 | 2,6 |  | 
| B. Previsione, effettuata il 30 maggio 2011  | 1,9 | 2,0 | 2,3 |  | 
| C. Scostamento (C=A-B)  | -0,6 | 1,2 | 0,3 |  | 
|  |  |  |  |  | 
| A. Realizzazione  | 1,3 | 3,2 | 2,6 | 1,1 | 
| B. Previsione, effettuata il 21 maggio 2010  | 1,7 | 1,8 | 2,0 | 1,3 | 
| C. Scostamento (C=A-B)  | -0,4 | 1,4 | 0,6 | -0,2 | 
INFLAZIONE IPCA AL NETTO
DEGLI ENERGETICI IMPORTATI: 
PREVISIONE 2014-2017 (var %)*
|  | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 
| Ipca al netto energetici
  importati  | 0,8 | 1,3 | 1,5 | 1,6 | 
*Tenuto conto della media dei pesi dei beni energetici nel paniere
IPCA nel decennio 2005-2014, il peso applicato per depurare la dinamica del
prezzo degli energetici importati è pari a 1,48%. 
La previsione è realizzata tenendo conto dei risultati del modello
macroeconomico sviluppato dall’Istat, MeMo-It (si
veda il comunicato stampa “Le prospettive per l’economia italiana nel
2014-2016” diffuso il 5 maggio 2014) cui si aggiungono, per il 2017, ulteriori
ipotesi sugli andamenti dei prezzo dei beni energetici.
La previsione è stata
effettuata con le informazioni disponibili al 30 maggio 2014.